Aggiornamenti su giurisprudenza e normative degli Appalti Pubblici
Ultime Sentenze in Materia di Appalti Pubblici. Leggi le ultime notizie, consulta la normativa e le più recenti sentenze.
Gare d’appalto: ammesso il pagamento tardivo del contributo Anac con soccorso istruttorio
L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha risolto definitivamente una questione cruciale per gli operatori economici che partecipano agli...
Termini di impugnazione gare d’appalto: quando l’accesso agli atti sospende i termini processuali
Termini di impugnazione gare d'appalto: quando l'accesso agli atti sospende i termini processuali Il Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto,...
Appalti pubblici: quando la PA deve risarcire anche se la revoca è legittima
Il TAR Liguria, con sentenza n. 631/2025, ha stabilito un principio fondamentale nel diritto degli appalti pubblici: la pubblica amministrazione può...
Appalti pubblici e inflazione: il Tribunale di Brescia conferma la risoluzione del contratto nonostante l’aumento dei prezzi
Una recente sentenza del Tribunale di Brescia chiarisce i limiti della rinegoziazione contrattuale negli appalti pubblici durante periodi di forte...
ANAC interviene su proroghe e rinnovi contratti
L'Autorità Nazionale Anticorruzione ha emesso una delibera che chiarisce definitivamente i limiti nell'utilizzo di proroghe tecniche e rinnovi...
Garanzia provvisoria negli appalti
Una recente pronuncia del Consiglio di Stato fa chiarezza su uno degli aspetti più delicati della partecipazione alle gare pubbliche: l'obbligo di...
Appalti pubblici: la mandataria dell’ATI detiene la rappresentanza esclusiva anche in caso di pagamenti diretti pro-quota
La Corte d'Appello di Genova ha riaffermato un principio fondamentale in materia di Associazioni Temporanee d'Impresa (ATI) negli appalti pubblici:...
Clausole risolutive nei contratti di avvalimento
Una recente sentenza del Consiglio di Stato (n. 03233/2025) interviene su un tema cruciale per gli operatori del settore dei contratti pubblici: la...
Risarcimento del danno negli appalti pubblici: nuovi orientamenti del Consiglio di Stato
Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha chiarito importanti aspetti sul risarcimento del danno per mancata aggiudicazione negli appalti...
Quando è legittima la deroga al principio di rotazione negli affidamenti diretti di servizi sociali
Una recente sentenza del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana chiarisce i limiti e le condizioni per derogare al principio...
Responsabilità solidale nelle ATI verticali e onere della prova
Il Tribunale di Ragusa, con la sentenza n. 356/2025, ha chiarito un importante principio in materia di appalti pubblici, con particolare riferimento...
Costi della manodopera negli appalti pubblici: l’ANAC chiarisce le modalità di calcolo nel ribasso d’asta
L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con la delibera n. 65 del 25 febbraio 2025, ha fornito importanti chiarimenti sulla corretta...
Avvalimento di garanzia: il TAR Lazio chiarisce i requisiti dell’impresa ausiliaria
Con la sentenza n. 04997/2025 del 10 marzo 2025, il TAR Lazio ha stabilito un importante principio in materia di appalti pubblici: nell'avvalimento...
Patteggiamento dell’ex amministratore non comporta esclusione automatica dalle gare d’appalto
Il TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, con la sentenza n. 166/2025 del 3 marzo 2025, ha chiarito un importante principio in materia di cause...
Per il Consiglio di Stato nei contratti pubblici il principio del risultato prevale sul formalismo
La recente sentenza n. 01425/2025 della Quinta Sezione del Consiglio di Stato segna un'importante evoluzione nella giurisprudenza sui contratti...
Offerta tecnica e soccorso istruttorio: le regole da seguire secondo il TAR Lazio
Il TAR Lazio, con la sentenza n. 02684/2025, ha tracciato una linea chiara sui confini del soccorso istruttorio nelle procedure di gara pubbliche,...
Accesso agli atti di gara: il Consiglio di Stato traccia i confini per i non partecipanti
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1353/2025, ha delineato con chiarezza i confini dell'accesso agli atti nelle procedure di appalto...
Prezzo appalto: revisione obbligatoria anche al ribasso
L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha recentemente pubblicato un importante parere (FUNZ CONS 4/2025) che chiarisce alcuni aspetti...
Pareri ANAC non vincolanti: il TAR conferma l’autonomia delle stazioni appaltanti
Il TAR Lazio, con la sentenza n. 845/2025, ha affrontato un tema di notevole rilevanza nel settore degli appalti pubblici: la natura dei pareri di...
Accesso agli atti negli appalti: termini e condizioni secondo il Consiglio di Stato
La sentenza del Consiglio di Stato n. 474/2025 affronta importanti questioni in tema di accesso agli atti nelle gare d'appalto, alla luce delle...
Risoluzione per inadempimento della stazione appaltante e risarcimento del danno
La Corte d'Appello di Palermo, con sentenza n. 1791/2024, ha affermato importanti principi in materia di appalti pubblici, risoluzione contrattuale...
Sanzione interdittiva non definitiva, la stazione appaltante può valutare la gravità del reato presupposto
L'Autorità Nazionale Anticorruzione, con la delibera n. 9 del 14 gennaio 2025, ha chiarito un importante aspetto del rapporto tra sanzioni...
L’avvalimento nel nuovo Codice degli Appalti
L'istituto dell'avvalimento trova la sua origine nel diritto europeo. La sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea del 14 aprile 1994...
Offerta tecnica negli appalti pubblici: legittimo negare l’accesso a tutela dei segreti commerciali
Il TAR Basilicata, con la sentenza n. 19/2025, ha respinto il ricorso avverso il diniego parziale di accesso civico generalizzato all'offerta...
Obbligo di astensione del RUP: non basta la denuncia o il processo penale
Il Consiglio di Stato, con la recente sentenza n. 9237/2024, ha chiarito i presupposti per l'obbligo di astensione del pubblico funzionario nel...
Dichiarazione relativa al subappalto necessario: il TAR Liguria valorizza il principio del risultato
Con la sentenza n. 850/2024, il TAR Liguria ha enunciato un importante principio in materia di subappalto necessario (o qualificante) nell'ambito...
La patente a crediti nei cantieri edili: le sanzioni
Il recente Decreto Ministeriale n. 132 del 18 settembre 2024 ha introdotto il sistema della "patente a crediti" per le imprese e i lavoratori...
Principio di rotazione negli appalti di servizi sociali
Il tema dell'applicazione del principio di rotazione negli appalti di servizi sociali sotto soglia è stato recentemente oggetto di un'importante...
I presupposti per inibire l’escussione della polizza fideiussoria
Con una recente ordinanza, il Tribunale di Sassari ha affrontato il tema delle garanzie autonome (o "a prima richiesta") prestate nell'ambito di...
Appalti pubblici: disciplina su termini di pagamento e interessi moratori
La sentenza afferma il principio di diritto secondo cui, nei contratti di appalto pubblico di lavori, la disciplina applicabile in tema di termini...
Accesso agli atti di gara e segreti commerciali: prevale sempre la trasparenza
Il TAR Lazio, con la sentenza n. 20509/2024, ha fornito importanti chiarimenti sull'interpretazione delle norme in materia di accesso agli atti...
Appalti pubblici: il Consiglio di Stato chiarisce requisiti dei consorzi e figura del responsabile di commessa
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 8784/2024, ha stabilito due importanti principi in materia di gare d'appalto pubbliche, relativi ai consorzi...
Quando è possibile procedere ad acquisti autonomi nonostante la presenza di una convenzione Consip
Un recente parere dell'ANAC chiarisce in quali casi le pubbliche amministrazioni possono legittimamente derogare all'obbligo di adesione agli...
Revisione prezzi negli appalti pubblici: il Tribunale di Grosseto chiarisce i confini tra giurisdizione ordinaria e amministrativa
Nelle controversie relative alla revisione prezzi negli appalti pubblici, la giurisdizione si determina in base al contenuto della clausola...
L’iscrizione nelle white list e la sua obbligatorietà nei contratti pubblici
L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha recentemente emanato la Delibera n. 407 dell'11 settembre 2024, fornendo importanti chiarimenti in...
Sicurezza sul lavoro: dal 1° ottobre 2024 nuovo sistema di qualificazione per imprese e autonomi
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la circolare n. 4/2024, fornendo le prime indicazioni operative sul nuovo sistema della "patente a...
Nuovo regolamento per i rifiuti inerti da costruzione e demolizione
L'11 settembre 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale 28 giugno 2024, n. 127, recante il "Regolamento sulla...
Contrasto tra documenti di gara: la lettera d’invito prevale sul capitolato
In caso di contrasto tra le previsioni contenute nella lettera d'invito e nel capitolato tecnico di una procedura di gara, prevalgono le...
Gare d’appalto: il Consiglio di Stato ammette i preventivi per giustificare le offerte anomale
In una gara d'appalto, la stazione appaltante può prevedere una "soglia di attenzione" delle offerte per richiedere informazioni supplementari agli...
Riparto giurisdizione in materia di revisione prezzi appalto
Qualora le variazioni di mercato comportino per l’aggiudicataria di un appalto la necessità di procedere ad una modifica del contratto originario, è...
Ecosistema approvvigionamento digitale e scelta del contraente
Con quali strumenti si può dare attuazione alla digitalizzazione dei contratti pubblici e alla loro esecuzione? Tramite l’impiego di specifiche...
ANAC – Chiarimenti in merito al principio di rotazione degli affidamenti
Il principio di rotazione è attualmente disciplinato all’art. 49 del d.lgs. 36/2023 che ha dedicato un articolo specifico alla rotazione degli...
L’avvalimento di garanzia nel nuovo Codice contratti pubblici
La giurisprudenza elaborata sotto la vigenza del precedente Codice dei contratti pubblici D.lgs n. 50/2016 ha distinto due tipologie di avvalimento...
Gli incentivi al RUP tra appalti e concessioni
La disciplina relativa agli incentivi per le funzioni tecniche è stata introdotta dall'art 18 della legge 109/1994. La suddetta norma aveva previsto...
Verifica anomalia offerta in relazione al costo della manodopera
Il procedimento di verifica dell'anomalia non ha per oggetto la ricerca di specifiche e singole inesattezze dell'offerta economica, mirando...
Impugnazione estratti di ruolo esattoriali
L’impugnazione del mero estratto di ruolo è ammissibile qualora il debitore dimostri che dall’iscrizione a ruolo possa derivargli un pregiudizio per...
Causa di esclusione. Decorrenza del dies a quo del “triennio antecedente”
Le previsioni di cui all’art. 96, comma 12 del D.Lgs. 36/2023 stabiliscono l’onere per l’operatore economico di comunicare immediatamente alla...
L’illecito professionale non è causa di esclusione automatica dalla gara
L’illecito professionale non può essere mai fonte di esclusione automatica ma soltanto di estromissione disposta a seguito di contraddittorio...
Revisione del regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di inconferibilita’ e incompatibilità di incarichi nonchè sul rispetto delle regole di comportamento dei pubblici funzionari
L'Autorita' nazionale anticorruzione (ANAC), nell'adunanza del Consiglio del 20 marzo 2024, ha approvato la seguente delibera n. 140 del 20 marzo...
Interdittiva antimafia e verifica dell’attualità del rischio di infiltrazione
L’informativa antimafia ha una validità limitata di dodici mesi, cosicché alla scadenza del termine occorre procedere alla verifica della...
Principio di rotazione ed affidamenti consecutivi
L’art. 49 del Codice pone il divieto di affidamento della successiva commessa “rientrate nella medesima categoria di opere”, senza alcun riferimento...
Appalto e cessione del credito
L’art. 48 bis DPR 602/73 prevede che le amministrazioni pubbliche e le società a prevalente partecipazione pubblica, prima di effettuare, a...
Mancata o tardiva consegna lavori e recesso dell’appaltatore
In caso di ritardo nell'adempimento per fatto dell'Amministrazione appaltante, non trova applicazione la disciplina civilistica in materia di...
Procedura negoziata, modalità di selezione dell’operatore economico
Tenuto conto del disposto normativo dell’art. 50, comma 2, del Codice e dell’art. 2, comma 3, dell’Allegato II.1, nonché della ratio delle norme...
La revisione prezzi negli appalti di servizi e forniture
L’art. 60 del D.lgs. 36 del 2023 ha reintrodotto nella disciplina degli appalti pubblici l’istituto della c.d. “revisione prezzi”, prevedendo nella...
I criteri di valutazione dell’offerta anomala
I partecipanti ad una gara d’appalto devono essere messi in condizione di parità e legittimità concorrenziali al fine di poter avere libero accesso...
Verifica dell’anomalia dell’offerta
La valutazione di anomalia dell’offerta consiste in un procedimento il cui esito è rimesso alla discrezionalità tecnica della stazione appaltante ed...
Regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di contratti pubblici
L'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), nell'adunanza del Consiglio del 10 gennaio 2024, ha approvato la delibera n. 65 del 10 gennaio 2024 -...
Costo del personale non soggetto a ribasso e detrazioni Irap
Sebbene il bando di gara stabilisca un costo del personale non soggetto al ribasso, la presentazione di un’offerta economica che preveda costi di...
Certificato di pagamento del RUP e prova del credito
Deve escludersi che il certificato di pagamento del R.U.P. si presti ad essere riguardato alla stregua di un riconoscimento di debito ai sensi, e...
Project financing: ammissibile la sostituzione dell’impresa mandataria di una ATI raggiunta da una interdittiva antimafia
L’art. 48 del D.lgs. 50/2016 ha introdotto una deroga generalizzata al c.d. "principio di immodificabilità soggettiva” della compagine delle...
Ribasso sui costi della manodopera
L’art. 41, comma 14, del nuovo Codice dei contratti pubblici, se da un lato afferma che i “costi della manodopera e della sicurezza sono scorporati...
La Regione siciliana recepisce il codice dei contratti pubblici
La Regione siciliana con legge n. 12 del 10 ottobre 2023 ha recepito in modo dinamico il Codice dei contratti pubblici apportando, però, alcune...
Delibera ANAC n. 263 del 20 giugno 2023
Adozione del provvedimento di cui all’articolo 27 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 d’intesa con il Ministero delle infrastrutture e dei...
Delibera ANAC 262 del 20 giugno 2023
La Delibera Anac n. 262/2023 regola il funzionamento del fascicolo virtuale dell'operatore economico (FVOE). Fanno parte della delibera sei allegati...
Delibera ANAC n. 261 del 20 giugno 2023
Adozione del provvedimento di cui all’articolo 23, comma 5, del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 recante «Individuazione delle informazioni...