Art. 3 (Indizione del dibattito pubblico)
1. Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti individuano, ciascuno secondo il proprio ordinamento, il soggetto titolare del potere di indire il dibattito pubblico che si svolge nelle fasi iniziali di elaborazione di un progetto di un’opera o di un intervento, in relazione ai contenuti del progetto di fattibilità ovvero del documento di fattibilità delle eventuali alternative progettuali.
2. Il dibattito pubblico ha avvio con la pubblicazione, ai sensi dell’articolo 40, comma 3, del codice, della relazione di progetto dell’opera di cui all’articolo 5, comma 1, lettera a), del presente allegato.
Articolo precedente
Allegato I.6-art. 2 (Esclusioni)
Articolo successivo
Allegato I.6-art. 4 (Responsabile del dibattito pubblico)
Art. 3 (Indizione del dibattito pubblico)
1. Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti individuano, ciascuno secondo il proprio ordinamento, il soggetto titolare del potere di indire il dibattito pubblico che si svolge nelle fasi iniziali di elaborazione di un progetto di un’opera o di un intervento, in relazione ai contenuti del progetto di fattibilità ovvero del documento di fattibilità delle eventuali alternative progettuali.
2. Il dibattito pubblico ha avvio con la pubblicazione, ai sensi dell’articolo 40, comma 3, del codice, della relazione di progetto dell’opera di cui all’articolo 5, comma 1, lettera a), del presente allegato.
Stampa questo articolo
Articolo precedente
Allegato I.6-art. 2 (Esclusioni)
Articolo successivo
Allegato I.6-art. 4 (Responsabile del dibattito pubblico)