Con la sentenza n. 850/2024, il TAR Liguria ha enunciato un importante principio in materia di subappalto necessario (o qualificante) nell'ambito...
Giurisprudenza
Le Ultime Sentenze su Appalti e Contratti Pubblici
Principio di rotazione negli appalti di servizi sociali
Il tema dell'applicazione del principio di rotazione negli appalti di servizi sociali sotto soglia è stato recentemente oggetto di un'importante...
I presupposti per inibire l’escussione della polizza fideiussoria
Con una recente ordinanza, il Tribunale di Sassari ha affrontato il tema delle garanzie autonome (o "a prima richiesta") prestate nell'ambito di...
Appalti pubblici: disciplina su termini di pagamento e interessi moratori
La sentenza afferma il principio di diritto secondo cui, nei contratti di appalto pubblico di lavori, la disciplina applicabile in tema di termini...
Accesso agli atti di gara e segreti commerciali: prevale sempre la trasparenza
Il TAR Lazio, con la sentenza n. 20509/2024, ha fornito importanti chiarimenti sull'interpretazione delle norme in materia di accesso agli atti...
Appalti pubblici: il Consiglio di Stato chiarisce requisiti dei consorzi e figura del responsabile di commessa
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 8784/2024, ha stabilito due importanti principi in materia di gare d'appalto pubbliche, relativi ai consorzi...
Quando è possibile procedere ad acquisti autonomi nonostante la presenza di una convenzione Consip
Un recente parere dell'ANAC chiarisce in quali casi le pubbliche amministrazioni possono legittimamente derogare all'obbligo di adesione agli...
Revisione prezzi negli appalti pubblici: il Tribunale di Grosseto chiarisce i confini tra giurisdizione ordinaria e amministrativa
Nelle controversie relative alla revisione prezzi negli appalti pubblici, la giurisdizione si determina in base al contenuto della clausola...
Contrasto tra documenti di gara: la lettera d’invito prevale sul capitolato
In caso di contrasto tra le previsioni contenute nella lettera d'invito e nel capitolato tecnico di una procedura di gara, prevalgono le...
Gare d’appalto: il Consiglio di Stato ammette i preventivi per giustificare le offerte anomale
In una gara d'appalto, la stazione appaltante può prevedere una "soglia di attenzione" delle offerte per richiedere informazioni supplementari agli...
Riparto giurisdizione in materia di revisione prezzi appalto
Qualora le variazioni di mercato comportino per l’aggiudicataria di un appalto la necessità di procedere ad una modifica del contratto originario, è...
L’avvalimento di garanzia nel nuovo Codice contratti pubblici
La giurisprudenza elaborata sotto la vigenza del precedente Codice dei contratti pubblici D.lgs n. 50/2016 ha distinto due tipologie di avvalimento...
Gli incentivi al RUP tra appalti e concessioni
La disciplina relativa agli incentivi per le funzioni tecniche è stata introdotta dall'art 18 della legge 109/1994. La suddetta norma aveva previsto...
Verifica anomalia offerta in relazione al costo della manodopera
Il procedimento di verifica dell'anomalia non ha per oggetto la ricerca di specifiche e singole inesattezze dell'offerta economica, mirando...
Impugnazione estratti di ruolo esattoriali
L’impugnazione del mero estratto di ruolo è ammissibile qualora il debitore dimostri che dall’iscrizione a ruolo possa derivargli un pregiudizio per...
Causa di esclusione. Decorrenza del dies a quo del “triennio antecedente”
Le previsioni di cui all’art. 96, comma 12 del D.Lgs. 36/2023 stabiliscono l’onere per l’operatore economico di comunicare immediatamente alla...
L’illecito professionale non è causa di esclusione automatica dalla gara
L’illecito professionale non può essere mai fonte di esclusione automatica ma soltanto di estromissione disposta a seguito di contraddittorio...
Interdittiva antimafia e verifica dell’attualità del rischio di infiltrazione
L’informativa antimafia ha una validità limitata di dodici mesi, cosicché alla scadenza del termine occorre procedere alla verifica della...
Principio di rotazione ed affidamenti consecutivi
L’art. 49 del Codice pone il divieto di affidamento della successiva commessa “rientrate nella medesima categoria di opere”, senza alcun riferimento...
Appalto e cessione del credito
L’art. 48 bis DPR 602/73 prevede che le amministrazioni pubbliche e le società a prevalente partecipazione pubblica, prima di effettuare, a...